L2 Raccolte
Nella galleria che segue abbiamo piacere di condividere persone e progetti che ispirano il nostro lavoro: dai concetti, agli articoli, all’approccio con cui portiamo avanti questo progetto. Per la maggior parte sono risorse pubbliche e gratuite; alcune (i libri ad esempio) sono invece acquistabili su Amazon. In questo caso i link disponibili sono link referral, il che significa che sull’acquisto, a parità di prezzo, ci viene riconosciuta una piccola commissione. Ci teniamo a specificare che non selezioniamo le risorse per ottenerne un guadagno, ma, come per le risorse gratuite, perché hanno arricchito la nostra ricerca. Qualora decideste di acquistarle, potete scegliere di supportare L2 utilizzando i link di questa pagina. Il nostro impegno, in tutti gli aspetti del nostro lavoro, rimane quello di ricercare e rendere accessibili strumenti che riteniamo possano contribuire a cambiare il paradigma corrente e costruire un futuro più equo e sostenibile.
Ci piacerebbe ricevere i vostri suggerimenti: se avete piacere di condividere con noi risorse che sono per voi di ispirazione, vi invitiamo a contattarci.
Grazie!
Luca e Lucrezia, L2 Creative Business Management
Documentari
Codice - La Vita è digitale
"Il digitale non si limita a spiegare il mondo e noi stessi: lo trasforma."
Playlist completa: Codice - La Vita é digitale
The Wisdom of Trauma
La Saggezza del Trauma: "Il trauma è la forza invisibile che informa la nostra vita: il modo in cui viviamo, amiamo e diamo un senso alle cose del mondo. È alla radice delle nostre ferite più profonde. Il dott. Maté ce ne dà una visione nuova: una società consapevole del trauma in cui genitori, insegnanti, medici, legislatori e giuristi non hanno come obiettivo quello di correggere i comportamenti, fare diagnosi, sopprimere sintomi ed emettere sentenze, ma cercare di comprendere le fonti di malattie e disturbi dei comportamenti che scaturiscono dalle ferite dell’animo umano."
Documentario completo: thewisdomoftrauma.com/it


Talk e Interviste
Salvatore Sanfilippo
L'open source è un fiume in piena
"Magari l'idea della distriubuzione massima delle idee e del sapere non è una cosa che funziona solo in questo ambito (l'informatica). E se funzionasse nella gran parte degli ambiti della cultura umana, e ancora non lo abbiamo sperimentato?"
Carlo Rovelli
Carlo Rovelli presenta "L'ordine del tempo"
Il Rapporto tra Scienza e Filosofia
Un messaggio ai giovani confusi
Libri


Vandana Shiva
The Power of Quantum Thinking
Earth Democracy: Organising Equality in Diversity
Federico Faggin
La natura della realtà - Parte 1a
La natura della realtà - Parte 2a
Stefano Bartolini
"C’è una maggioranza silenziosa che desidera un mondo più equo, più umano e più sostenibile"
Edgar Morin
"La barbarie del pensiero è nella semplificazione, nella disgiunzione, nella separazione, nella razionalizzazione… a tutto scapito della complessità, dei nessi inscindibili, e anche del sogno e della poesia."
- Edgar Morin
Intervista su Il Corriere della Sera: Il filosofo Edgar Morin: «L’improbabile non è impossibile: la lezione dei miei 104 anni di vita»
Artisti e Scrittori
Laguna Pai
"Abbiamo iniziato a suonare nel 2008, a Lima, in Perù. Non sappiamo perché né come l’abbiamo fatto, come le cose più belle della vita, è semplicemente successo. Ognuno nel suo viaggio e ognuno nella sua follia, con il semplice obiettivo di crescere, approfondire la nostra coscienza e sviluppare la nostra spiritualità per elevare un po’ i nostri passi su questa terra, condividendo lungo il cammino l’esperienza con chi vuole ascoltare. La nostra musica è la nostra terapia, il nostro rifugio, il nostro respiro."
- Laguna Pai
Luca Pozzi
"Si è sempre data molta importanza alle cose, agli oggetti [...]invece è da un po' di tempo che le cose sono meno importanti.: è più importante quello che succede tra le cose. Anziché pensare che io esisto e che tu esisti, quello che esiste veramente è la nostra conversazione"
Silvano Agosti
Discorso tipico dello schiavo
"Lo schiavo non è tanto quello che ha la catena al piede, quanto quello che non è più capace di immaginarsi la libertà"