FROM TIME TO TIME

Siamo il fulcro del nostro tempo, e in questo senso è parte integrante della nostra esperienza.
Proprio in ragion di questo, forse potremmo liberarci dall'illusione di un tempo universale, e dal correre ad occhi chiusi contro una lancetta che scorre a ritmo e a senso unico, consapevoli di non avere alcuna possibilità di vittoria.
Potremmo riconcigliarci con un tempo occasionale: particolari, indeterminate, irregolari occasioni, frutto della coevoluzione di esperienze ed espressioni di vita tanto indipendenti quanto interconnesse; riconoscere in questo spazio di possibilità l'assoluta relatività del tempo, insieme alla più autentica occasione di libertà.
Libertà di percepire, riunendo passato e futuro, memoria e anticipazione (Prof. Rovelli) nell’essere presenti; di accompagnare l'angoscia dell'impermanenza (Prof. Rovelli) con la fiducia nella trasformazione quale espressione di comprensione, crescita, e creazione; di esprimere e orientare quell'élan (H. Bergson) che in maniera organica, partecipativa e integrata muove e commuove ogni forma di vita.
Lucrezia B. Fenoaltea Pièche